
John Boone
0
2059
203
Steve Pavlina ha pubblicato un post molto interessante sui suoi pensieri sul dormire e svegliarsi presto. Un approccio che funziona per lui è:
La soluzione ottimale per me è stata quella di combinare entrambi gli approcci. È molto semplice, e molti mattinieri lo fanno senza nemmeno pensarci, ma comunque è stata una svolta mentale per me. La soluzione era andare a letto quando ho sonno (e solo quando ho sonno) e alzarmi con una sveglia ad un orario fisso (7 giorni alla settimana). Quindi mi alzo sempre nello stesso momento (nel mio caso 5:00), ma vado a letto in momenti diversi ogni sera.
Inoltre, leggendo i pensieri di Steve, ti consiglio di leggere anche tu Brain Basics: Understanding Sleep per maggiori informazioni su basi sul sonno e diversi tipi di disturbi del sonno. Ecco alcuni suggerimenti su come dormire bene che il sito ha citato da “Quando non riesci a dormire: l'ABC degli ZZZ,” dalla National Sleep Foundation. Pubblicità
- Imposta un programma: Andare a letto ad un'ora prestabilita ogni notte e alzarsi alla stessa ora ogni mattina. Interrompere questo programma può portare all'insonnia. “Dormire in” nei fine settimana rende anche più difficile svegliarsi presto lunedì mattina perché ripristina i cicli del sonno per un successivo risveglio.
- Esercizio: Prova ad allenarti da 20 a 30 minuti al giorno. L'esercizio quotidiano spesso aiuta le persone a dormire, anche se un allenamento subito prima di coricarsi può interferire con il sonno. Per il massimo beneficio, prova a fare esercizio tra le 5 e le 6 ore prima di andare a letto.
- Evitare caffeina, nicotina e alcol: Evita le bevande che contengono caffeina, che funge da stimolante e mantiene le persone sveglie. Le fonti di caffeina includono caffè, cioccolata, bevande analcoliche, tè non erboristici, droghe dietetiche e alcuni antidolorifici. I fumatori tendono a dormire molto leggeri e spesso si svegliano la mattina presto a causa dell'astinenza da nicotina. L'alcol ruba persone di sonno profondo e sonno REM e li mantiene nelle fasi più leggere del sonno.
- Rilassarsi prima di dormire: Un bagno caldo, la lettura o un'altra routine rilassante possono rendere più facile il sonno. Puoi allenarti ad associare alcune attività riposanti al sonno e renderle parte del tuo rituale di andare a dormire.
- Dormi fino alla luce del sole: Se possibile, svegliati al sole o usa luci molto luminose al mattino. La luce solare aiuta l'orologio biologico interno del corpo a resettarsi ogni giorno. Gli esperti del sonno consigliano l'esposizione a un'ora di sole mattutino per le persone che hanno problemi ad addormentarsi.
- Non mentire a letto sveglio: Se non riesci a dormire, non stenditi a letto. Fai qualcos'altro, come leggere, guardare la televisione o ascoltare musica, finché non ti senti stanco. L'ansia di non essere in grado di addormentarsi può effettivamente contribuire all'insonnia.
- Controlla la temperatura della tua stanza: Mantenere una temperatura confortevole nella camera da letto. Le temperature estreme possono disturbare il sonno o impedirti di addormentarti.
- Consulta un medico se il problema del sonno continua: Se hai problemi ad addormentarti notte dopo notte, o se ti senti sempre stanco il giorno dopo, potresti avere un disturbo del sonno e dovresti vedere un medico. Il tuo medico di base potrebbe essere in grado di aiutarti; in caso contrario, probabilmente puoi trovare uno specialista del sonno in un ospedale più vicino a te. La maggior parte dei disturbi del sonno può essere trattata in modo efficace, in modo da poter finalmente ottenere il buon sonno della notte di cui hai bisogno.
Come diventare precoce - [StevePavlina.com] Pubblicità
Leggi Successivo

Come fare cambiamenti nella vita per essere la migliore versione di te

Come apportare cambiamenti positivi ora (e iniziare a vivere una vita appagante)
